I 10 migliori trattamenti per la menopausa
La menopausa normale non ha bisogno di essere trattata. Abbastanza due volte lanno per essere visitati da un ginecologo. Se compaiono sintomi spiacevoli e allarmanti, è necessario un esame non programmato.
Metodi di terapia
Per eliminare le manifestazioni spiacevoli e ridurre i rischi della menopausa, il medico può aggiungere i seguenti metodi al piano di trattamento farmacologico:- Fitoterapia (gli integratori alimentari stabilizzano il background ormonale, per la presenza nella composizione di componenti simil-ormonali delle erbe; lassunzione di erbe e tisane riduce lirritabilità, elimina linsonnia, ecc.).
- Luso di antidepressivi, sedativi e sonniferi normalizza lo stato emotivo. Il medico prescrive, tenendo conto delle caratteristiche individuali dellorganismo.
- Terapia ormonale sostitutiva (farmaci prescritti a base di estrogeni, progesterone o loro composti).
- Luso vaginale di farmaci contenenti ormoni (candele, anelli, creme, ecc. eliminano la secchezza vaginale).
- Luso di farmaci per il trattamento dellosteoporosi.
- Ridurre o eliminare gli effetti dello stress e del superlavoro;
- Riportare la temperatura ambiente alla normalità, cambiare le coperte, vestirsi in modo adeguato al clima sono tutti elementi essenziali per ridurre al minimo le vampate di calore;
- Ci dovrebbero essere abbastanza cibi contenenti calcio, vitamine e minerali nella dieta;
- Il cibo dovrebbe escludere lo sviluppo dellobesità;
- Utilizzare lubrificante durante il rapporto;
- La vita sessuale dovrebbe essere regolare;
- Nella routine quotidiana è necessario fare passeggiate allaria aperta e una sufficiente attività fisica;
- Esercizio fisico e sport;
- Per impegnarti nei tuoi hobby e hobby, che ti aiuteranno a stabilizzare il background psico-emotivo;
- Non considerare i cambiamenti in corso come la fine della vita, ma accettali come un inevitabile processo naturale.
Particolarità della prevenzione della menopausa
È molto importante rispettare le seguenti regole:- Non abortire.
- Allatta i tuoi bambini.
- Vaccinare contro il papillomavirus.
- Accesso tempestivo a un medico in caso di malattie ginecologiche e di altro tipo.
- Prevenzione dello stress e del superlavoro.
- Niente cattive abitudini.
- Corretta alimentazione.